Informazioni di contatto
INFORMATIVA
ai sensi dell’art. 13 Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) in materia di trattamento dei dati personali
Con la presente informativa, AIDO desidera illustrare a tutti gli utenti dell’App come gestisce e tratta i loro dati personali e quali misure adotta per mantenere sicure le loro informazioni, provando a rispondere alle domande più comuni in materia di privacy.
COSA SI INTENDE PER DATO PERSONALE?
É una informazione che riguarda una persona fisica identificata o identificabile.
A titolo di esempio, un dato personale è il nome e cognome di un Socio AIDO, il suo indirizzo di residenza, oppure la sua e-mail.
CHI GESTIRÀ I DATI PERSONALI DEGLI UTENTI DELL’APP?
I Dati personali degli utenti sono gestiti da AIDO (Associazione Italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule) in qualità di Titolare, con sede legale in Via Cola di Rienzo, 243, CAP 00192 Roma, contattabile alla seguente mail: aidonazionale@aido.it,
In veste di Titolare, la Società determina le modalità con cui tali dati sono trattati, conservati e protetti, nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali (c.d. GDPR).
Per ogni eventuale dubbio o richiesta sulle modalità di trattamento dei dati personali, il DPO (Data Protection Officer) nominato dal Titolare è contattabile all’indirizzo mail rpd@aido.it.
COME SONO TRATTATI I MIEI DATI SE MI ISCRIVO AD AIDO TRAMITE L’APP?
Dalla Sezione “Iscrizione” dell’App di AIDO si accede alla innovativa procedura di iscrizione digitale di AIDO che, contestualmente, Le consentirà di manifestare il proprio assenso alla donazione di organi e tessuti utilizzando la propria identità digitale SPID o la propria firma digitale.
Come da statuto, infatti, solo chi rilascia una manifestazione positiva alla donazione può diventare Socio AIDO, dimostrando la propria vicinanza ai fini istituzionali dell’Associazione.
Nel corso dell’iscrizione Le chiediamo, quindi, alcuni dati anagrafici e di contatto, oltre ad alcune informazioni riguardanti il suo profilo professionale, ai fini di una valida manifestazione di assenso alla donazione e per finalizzare la Sua iscrizione a Socio inserendo le informazioni nel S.I.A. (Sistema informativo Aido), che corrisponde al libro Soci dell’Associazione.
I dati inseriti nel S.I.A. sono poi comunicati al Sistema Informativo Trapianti (SIT) del Ministero della Salute e sono quindi consultabili in tempo reale dalle strutture sanitarie competenti, fra cui il Centro Nazionale Trapianti e i Centri di Coordinamento Regionali e Locali.
SU QUALE BASE GIURIDICA SONO TRATTATI I DATI IN FASE DI ISCRIZIONE?
Su questo punto, occorre fare una distinzione.
Sebbene il processo di iscrizione ad AIDO e di manifestazione positiva alla donazione avvengono contestualmente, l’Associazione agisce nel primo caso in veste di Titolare, dunque per Sue finalità proprie, mentre nel secondo assume la veste di Responsabile del Trattamento, essendo annoverato tra i soggetti deputati alla raccolta e registrazione delle manifestazioni di volontà per conto del Ministero della Salute, con l’obiettivo finale di incrementare il numero di donatori presenti nel SIT.
Pertanto, il trattamento dei dati per l’iscrizione ad AIDO è basato su una misura pre-contrattuale, attivandosi in ragione di una Sua richiesta, mentre i successivi adempimenti sono regolati sulla base degli obblighi statutari e regolamentari dell’Associazione.
Mentre per quanto concerne la manifestazione di volontà ogni trattamento ad essa conseguente, compresa la comunicazione al SIT, è basato su obblighi di legge in quanto conforme all’art. 4 e art. 23 della L. n. 91/1999 in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti, nonché al Decreto n.130/2019 del Ministero della Salute che ha regolato funzioni e struttura del SIT e del Registro Nazionale dei donatori di cellule riproduttive.
In ogni caso, Le ricordiamo che, in fase di iscrizione, non è in alcun modo obbligato a fornirci i Suoi dati, ma che in mancanza di essi non saremo in grado di eseguire la procedura di ammissione a Socio AIDO, né riusciremo a registrare validamente la sua volontà di donare.
QUALI ALTRE FUNZIONALITÀ E TRATTAMENTI SONO INCLUSI NELL’APP?
Nella sezione “News” può restare aggiornato in tempo reale su tutte le iniziative di AIDO con la possibilità di salvare alcune di esse tramite il simbolo del cuore così da creare un proprio archivio all’interno della sezione “Preferiti”. In quel caso le Sue scelte sono conservate, tramite alcuni cookie tecnici, nel Suo dispositivo, mentre AIDO non ne tiene traccia. Le sarà possibile inoltre condividere la notizia a terzi cliccando in corrispondenza del simbolo della freccia; da quel momento, però, il trattamento di dati successivo sarà regolato dalla politica privacy del social network o della piattaforma esterna alla nostra App su cui desidera condividere il contenuto.
Se accede alla sezione “Assistenza” potrà ottenere un aiuto da parte dei nostri volontari AIDO laddove vi siano problemi o dubbi legati all’utilizzo dell’Applicazione. Ogni utente potrà aprire un ticket di assistenza compilando un apposito modulo in cui rilasciare i propri dati di contatto (nome, cognome, numero di cellulare, oltre al motivo della richiesta). Il trattamento di tali dati è quindi basato prima sulla Sua richiesta di assistenza (misura pre-contrattuale) cui segue il pronto riscontro dei nostri volontari (esecuzione della richiesta). A questo proposito si evidenzia che la ricezione delle richieste inoltrate mediante il servizio di assistenza comporta l’acquisizione di tutti i dati personali inclusi volontariamente dall’utente nelle comunicazioni stesse.
Cliccando su “Informazioni di Contatto”, l’utente trova invece i contatti di alcuni Soci AIDO che rivestono cariche elettive oppure i contatti della sede nazionale.
Infine è presente una ”area riservata” ai soli volontari AIDO, in cui inserire le proprie credenziali per accedere ad una serie di informazioni riguardanti l’attività interna dell’Associazione. Anche qui ogni dato trattato è volto a dare esecuzione alla richiesta del volontario di accedere a quell’area.
SONO TRATTATI ANCHE DATI DI NAVIGAZIONE E/O FILE LOG?
Sì, sono dati raccolti da dispositivi hardware e procedure software a supporto dell’App, fra cui vi rientrano le informazioni su quali sezioni sono state visitate dall’utente o altri parametri relativi al sistema operativo e al device utilizzato dall’utente stesso.
L’App di AIDO tratta però solo file-log di tipo diagnostico ed esclusivamente per la fase di iscrizione all’Associazione con utilizzo dello SPID, mentre qualsiasi altro log o sistema di tracciamento è salvato soltanto sul device dell’utente per cui il Titolare non ha nessun accesso a tali dati. In ogni caso ci teniamo a sottolineare che nessuno di questi dati verrà trattato per creare profili sull’utente o per fini di targeting pubblicitario e non è inoltre previsto il trattamento di alcun dato che localizzi in qualche modo l’utente.
Queste informazioni le trattiamo quindi sulla base di un nostro legittimo interesse per registrare gli eventi informatici connessi alla delicata fase di iscrizione o, in caso di problemi o richiesta di assistenza, sulla base di un obbligo contrattuale tra AIDO e l’utente per evadere tale richiesta.
PER QUANTO TEMPO SONO CONSERVATI?
I Suoi dati saranno conservati per il tempo necessario a perseguire le finalità che Le abbiamo indicato in precedenza. Nello specifico, i dati rilasciati in sede di iscrizione saranno conservati fino a quando Lei non perderà la qualifica di Socio secondo le ipotesi previste dallo Statuto (recesso, espulsione o decesso). I dati personali inclusi in scritture contabili e documenti fiscali saranno conservati fino a 10 anni salvo che la loro conservazione ulteriore sia necessaria ad AIDO per esercitare o difendere un proprio diritto anche in sede giudiziale. Per quanto concerne i file-log della fase di iscrizione e della domanda di assenso, questi saranno conservati fino a quando AIDO verrà a conoscenza dell’avvenuto decesso del socio donatore, o in assenza di tale notizia, al compimento del 110° anno di età del donatore medesimo, presumendone il suo decesso.
A CHI SONO COMUNICATI I DATI?
I Suoi dati potranno essere comunicati a:
- PERSONE AUTORIZZATE AL TRATTAMENTO: sono volontari AIDO che svolgono alcune mansioni interne per portare avanti i compiti e le finalità associative. Fra questi, gli operatori S.I.A. che, a seguito di un corso di formazione (art. 18 Regolamento AIDO), sono dediti a raccogliere e gestire il database del nostro Sistema Informatico, comprese le dichiarazioni di assenso dei Soci.
- RESPONSABILI DEL TRATTAMENTO sono collaboratori terzi o società che trattano i dati personali per conto di AIDO mediante la stipula di un apposito accordo di nomina a Responsabile, a mezzo del quale sono definite le operazioni delegate al terzo, nonché le misure di sicurezza che questi deve adottare al fine di tutelare al meglio le informazioni che ottiene dal Titolare.
Fra questi, a titolo esemplificativo:
- Microsoft Azure, la piattaforma di cloud computing che ospita parte dei dati e che garantisce la localizzazione dei dati in Europa, su espressa richiesta di AIDO;
- SiteGround, il servizio di web hosting con data center in UE;
- Microsoft Office 365, quale provider mail che poggia su data center di Microsoft Azure;
- Maggioli SpA che offre, in qualità di Soggetto Aggregatore, la possibilità di rendere accessibili, tramite credenziali il servizio di sistema pubblico per le identità digitali (SPID) con cui il Socio può procedere alla propria autenticazione ai fini della validazione della dichiarazione di assenso e della sua iscrizione a Socio AIDO;
- Led Informatica che ha funzioni di amministratore di sistema della posta elettronica e del Sistema Informatico di AIDO (S.I.A.);
- Studio Romboli S.r.l. per l’erogazione di servizi di comunicazione e fundraising;
- Intesi Group, quale provider esterno che fornisce la firma digitale qualificata in alternativa al sistema SPID;
- Le Giunte Provinciali di AIDO che, ai sensi dello Statuto, vigilano e garantiscono la raccolta, conservazione e trasmissione dei dati dei soci nel S.I.A.;
- Società demandate alla manutenzione e assistenza dei sistemi IT dell’App;
- Commercialista, e altri professionisti esterni, a cui sono demandati adempimenti fiscali, legali e altri obblighi di legge o associativi a cui è sottoposta AIDO.
- Sono coloro che ricevono comunicazioni di dati personali da parte del Titolare, ma che, a seguito di tale comunicazione, agiscono in veste di autonomi Titolari.
Fra questi:
- I.T. del Ministero della Salute, il Sistema Informatico a cui sono comunicate le dichiarazioni di assenso dei soci;
- Centro Nazionale Trapianti, le Strutture di Coordinamento Regionale o Locale Trapianti;
- AGID per quanto concerne l’utilizzo del sistema SPID;
- Siti web di terze parti a cui si accede tramite link presenti all’interno dell’App;
- Agenzia delle Entrate, altri enti e P.A. in relazione agli obblighi sociali anche di tipo fiscale.
QUALI SONO I DIRITTI ESERCITABILI?
Nella Sua veste di Utente dell’App e interessato al trattamento, ha il diritto di ottenere da AIDO l’accesso ai Suoi dati personali, oltre alla rettifica o la cancellazione degli stessi; ha pure il diritto di limitare o di opporSi al trattamento che La riguarda (artt. 15 e ss. GDPR).
Inoltre ha il diritto di proporre reclamo al Garante Privacy (art. 77 GDPR), o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 GDPR).
Le ricordiamo infine che tali diritti sono esercitabili accedendo alla sezione “Impostazioni” dell’App dove potrà trovare tutte le informazioni utili per contattare il Titolare.